Santa Maria di Pulcherada
Gli affreschi venuti alla luce nel 2012 nella parrocchiale di San Mauro Torinese sono uno dei ritrovamenti più importanti degli ultimi decenni, sia per l'ampiezza della superficie pittorica recuperata (la decorazione di un'intera grande abside) sia per la raffinatezza dell'esecuzione e l'eccezionalità dell'iconografia, apparentemente senza confronti. La qualità di questi affreschi e l'accertato utilizzo di materiali preziosi (blu di lapislazzuli e lamina di metallo dorato applicata all'aureola in stucco di Cristo) sono indicativi della rilevanza dell'impresa, voluta da un committente ricco e colto. Un recupero davvero notevole, e tanto più significativo viste le scarsissime testimonianze di pittura romanica in area torinese.
Costanza Segre Montel, Università di Torino, da "L'abbazia di Pulcherada", Edizioni Consorzio San Luca, 2013
SAN MAURO TORINESE (TO) CHIESA DI SANTA MARIA DI PULCHERADA
Intervento per il recupero e la conoscenza della chiesa di Santa Maria di Pulcherada (XI-XX sec.)
Tipologia intervento: restauro affreschi e superfici dipinte
Committente: Comune di San Mauro Torinese
Direzione Lavori: arch. Luca Ghiringhelli
Alta sorveglianza: dott.ssa Giulia Corso – Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici del Piemonte; arch. Cristina Lucca – Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Provincie di TO, AT, CN, BI e VC; dott.ssa Luisella Pejrani– Soprintendenza per i Beni Archeologici e il Museo delle Antichità Egizie
Durata lavori: dicembre 2009 - settembre 2012
Finanziamenti: Città di San Mauro Torinese, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT
Imprese consorziate esecutrici: Michelangelo Varetto, R.i.c.t. Tauro s.a.s. di Marina Locandieri & C., Artelegno di Cassano Luca, Giorgio Garabelli
Giornata di studi per la chiesa di Santa Maria di Pucherada - marzo 2011
Per approfondire:
- Portale "Città e Cattedrali Piemonte e Valle d'Aosta" - chiesa di Santa Maria di Pulcherada
- Articolo di Torino Storia di dicembre 2016 "Sotto lo sguardo del Pantocratore"
- Articolo de La Stampa del 2 febbraio 2001 "San Mauro, l'affresco ritrovato dopo novecento anni"
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22