Pinerolo altare dell'Assunta
Nel corso dei restauri si è potuto comprendere come l’opera sia frutto di un assemblaggio di elementi differenti, non coevi e provenienti da precedenti manufatti smembrati. Il corpo principale della struttura (trabeazione e colonne a torciglioni) fa sicuramente parte di un arredo del XVII secolo di matrice valsusina, forse assimilabile ad esempi simili presenti nella valle (a Rochemolles, Exilles, Ramats, Chiomonte, Villarfocchiardo, ecc) mentre le altre parti dell'arredo ligneo sono relative a manufatti di epoche diverse e la pala d'altare risale al XVIII-XIX secolo.
PINEROLO (TO), CHIESA DI SAN MAURIZIO, ALTARE DI MARIA VERGINE ASSUNTA (XVII-XIX SEC.)
Restauro dell'altare ligneo policromo e dorato di Maria Vergine Assunta e della relativa pala d'altare.
Tipologia intervento: restauro arredo ligneo policromo e dorato, restauro dipinto ad olio su tela.
Committente: Parrocchia di San Maurizio.
Direzione Lavori: arch. Manuela Ghirardi.
Alta sorveglianza: dott.ssa Valeria Moratti – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino.
Durata lavori: dicembre 2015 - agosto 2016
Finanziamenti: Compagnia di S. Paolo - Torino, Fondazione CRT, Fondi propri della Parrocchia. Sponsorizzazione privata: Cooperativa Sociale Quadrifoglio.
Imprese consorziate esecutrici: Giorgio Garabelli, Michelangelo Varetto