Il Consorzio San Luca si aggiudica la gara per il restauro della Pieve di San Pietro in Vincoli a Settimo Torinese
La Pieve di San Pietro in Vincoli è la più antica architettura della città, un'importante emergenza medievale che finalmente sarà sottratta al degrado grazie a un restauro conservativo che avrà lo scopo di migliorarne anche l'accessibilità. Fondata nel 1118, come riporta la documentazione più antica in nostro possesso, questa testimonianza dell’architettura romanica un tempo tappa di pellegrinaggio per la Terra Santa, nonostante diverse trasformazioni all'interno e all'esterne del perimetro, è riuscita a giungere fino a noi. L’abside presenta tracce di cotto di epoca romana e al suo interno si trova una lapide datata 1611.
Attualmente l’edificio si trova in cattivo stato di conservazione a causa delle infiltrazioni proventi dalla copertura, dall'umidità di risalita e dall'abbandono. Per questo motivo l'intervento di recupero richiederà un'azione radicale, sempre nell'assoluto rispetto del carattere storico dell'edificio.
Contestualmente sarà possibile verificare, tramite opportuni sondaggi, l’eventuale presenza di altri dipinti murali nell'abside, oltre a quello presente che raffigura la Liberazione di San Pietro.
Oltre alle coperture, il progetto di restauro finanziato con il PNRR riguarda anche le superfici esterne, la pavimentazione, una nuova porta d’ingresso, gli impianti, i serramenti oltre a nuovi arredi per la futura biblioteca che arrederà gli spazi destinati a cerimonie ed eventi culturali.